News |
29 Luglio 2021
BIOCROSS® SEED dalla parte del buon grano
La sostenibilità deve essere radicale. È a partire da questo presupposto che i ricercatori Isagro in azione nel R&D Center Renato Ugo di Novara hanno messo a punto BIOCROSS® SEED, l’evoluzione della famiglia di prodotti commercializzati come inoculi idrosolubili di funghi benefici del suolo, funghi micorrizici e batteri del suolo ad alta efficienza per stimolare lo sviluppo radicale delle piante.
BIOCROSS® SEED, lanciato lo scorso giugno nella linea cereali vernini ed erba medica, è stato studiato per la concia delle sementi ed è caratterizzato da una spiccata capacità di adesione al tegumento del seme. Utilizzabile con macchinari per la concia industriale e con le comuni attrezzature per la concia in azienda prima della semina, BIOCROSS® SEED è consentito anche in agricoltura biologica, come rivela la coccinella impressa sulle confezioni in sacchi alluminati da 1 e 5 kg e si avvale del marchio Trichoderma by Isagro.
Trichoderma by Isagro, inaugurato ufficialmente nel novembre 2019, identifica bio-agrofarmaci e prodotti nutrizionali totalmente Made in Italy che da un quarto di secolo si avvalgono di due ceppi selezionati di Trichoderma (T.asperellum e T.gamsii) sottoposti a un processo produttivo (a partire dalla fermentazione dei ceppi) e formulativo tecnologicamente all’avanguardia.Trichoderma spp. (1x107 UFC/Gr), associato a Micorrize (0,01% in peso) e a batteri della rizosfera (2x104), costituisce dunque la chiave di volta di BIOCROSS® SEED, che applicato al seme consente alla carica microbica benefica di svilupparsi in prossimità̀ della rizosfera e di agire mediante meccanismi di biostimolazione nei confronti delle piantine fin dai primi stadi di sviluppo.
L’esito su frumento accertato da numerose prove in laboratorio - e in campo in collaborazione con Gruppo Carli®, SEM.CO, SA.DA. e Sata - è duplice: da un lato, si registra un effetto diretto a livello radicale. Infatti, BIOCROSS® SEED promuove l’allungamento della radichetta principale, il maggiore sviluppo del capillizio radicale e una migliore capacità d’assorbimento dei nutrimenti del suolo, questo a sua volta si traduce in un effetto di biostimolazione con un aumento dell’indice di accestimento, una maggiore vigoria e una colorazione fogliare più intensa. Dall’altro, si hanno effetti indiretti sulla coltura come la standardizzazione della produzione e una maggiore resilienza anche in situazioni di stress abiotico, in particolare lo stress idrico, mitigato da un apparato radicale più profondo. Inoltre, l’apporto della microflora benefica contribuisce a creare a livello della rizosfera un ambiente ostile ai microrganismi patogeni.Per ottimizzarne l’uso, occorre sospendere 5 g di BIOCROSS® SEED per 1 Kg di seme, utilizzando un quantitativo di acqua sufficiente a miscelare l’intera quantità di semente (idealmente 1 litro per 100 kg di seme, ma la quantità̀ può̀ variare in funzione del tipo di coltura). L’accurata miscelazione permette di ottenere una distribuzione uniforme del prodotto sui semi.