Unisciti alla community di Isagro

Se sei un utente già registrato
Se non sei un utente registrato, fallo ora
SI   NO       Acconsento all’invio di comunicazioni informative tramite e-mail (newsletter) secondo quanto indicato nell’informativa.


* Campi obbligatori
Inserisci il tuo indirizzo di posta. Invieremo un'email con le istruzioni per impostare una nuova password
|

News | DAL MONDO ISAGRO

15 Luglio 2021

Con una trappola elettronica Isagro (ri)vince il New Technology all’Innovation Challenge Enovitis 2021

E due. Isagro lo scorso 1° Luglio è scesa in campo a Enovitis 2021 e ha vinto ancora, proprio come nel 2019 grazie ad AppTrapp, il premio New Technology all’interno dell’Innovation Challenge Enovitis. In questa occasione l’asso nella manica di Isagro è stato il prototipo E-Trap LB 721, la trappola elettronica per il monitoraggio automatico di Lobesia botrana su vite. Sviluppata da X-Farm, il prototipo ha permesso al medagliere ISAGRO di aggiungere un ulteriore riconoscimento alla sua capacità di innovare in fatto di agricoltura 4.0. Il testimone dunque resta in casa: dopo ISAGRO APPTRAPP , l’unica App destinata a geo-mappare le trappole a feromoni by Isagro sul podio ora c’è E-Trap LB 721 powered by X-Farm. E la storia non è certo finita qui..

Tutto su  E-Trap LB 721 powered by X-Farm

Il prototipo vincente è una trappola a feromoni Isagro specifici per la tignoletta della vite (Lobesia botrana) dotata di una fotocamera ad alta definizione, combinata ai più efficaci algoritmi di riconoscimento automatico di immagini, consente il monitoraggio automatico delle catture direttamente dalla piattaforma X-Farm. Grazie al peso ridotto E-Trap LB 721 può essere appesa ovunque ed è del tutto autonoma grazie alla batteria ricaricata dal pannello solare.

La fotocamera scatta immagini (non meno di tre al giorno) che sottoposte alla valutazione dell’Intelligenza Artificiale permettono di individuare gli esemplari di Lobesia botrana per un conteggio automatico degli stessi; le immagini sono tutte conservate nella piattaforma X-Farm per successive analisi. L’operatore verrà avvisato in tempo reale giacché le immagini delle catture sono visibili su smartphone/tablet o PC. I dati sono consultabili come catture giornaliere e totali cumulati, dando indicazioni sulla crescita della popolazione lungo tutta la stagione.

E-Trap LB 721 powered by X-Farm, dunque, risolve e supera con precisione, e in modalità sostenibile, il monitoraggio tradizionale. Soprattutto quando ad essere sorvegliati in un’azienda siano appezzamenti numerosi, distanti fra loro e/o in posizioni di difficile accesso, la trappola elettronica permette un monitoraggio in tempo reale e da remoto evitando all’operatore i consueti rilievi in campo a cadenza settimanale. Limitando al minimo le trasferte dei tecnici nei vigneti si otterrà risparmio di tempo, di risorse e di energia per il trasporto dei mezzi. Ma soprattutto si potrà mettere in campo per tempo le soluzioni ISAGRO per la gestione integrata del vigneto. ISAGRO è stata pioniera nello studio dei feromoni sessuali degli insetti, utilizzandoli al servizio di diverse tecnologie quali la difesa tramite il disorientamento sessuale, il monitoraggio con apposite trappole e la cattura massale. E il suo catalogo con soluzioni pronte a fronteggiare oltre 110 diverse specie di insetti narra una storia che ora con E-Trap LB 721 guarda con decisione alla digital disruption in agricoltura.  Su questo fronte l’incontro con X-Farm - fondata nel 2017 da Matteo Vanotti, Salvatore Ferullo e Martino Poretti e detentrice dell’applicazione omonima, creata dall’azienda e utilizzabile sia da pc che direttamente da smartphone – è stato foriero di una incredibile vittoria.

DOMANDE E RISPOSTE
per aggiungere una domanda
0 DOMANDE E RISPOSTE