News |
16 Luglio 2019
LOTTA INTEGRATA PER I TAPPETI ERBOSI
Non chiamatelo semplicemente
prato. Un tappeto erboso - sia esso destinato a scopo ornamentale o ad uso
sportivo – ha bisogno di cure
agronomiche che rispondano a specifiche problematiche: dalla dislocazione sul territorio
ai considerevoli stress cui è sottoposto
(calpestio dell’utenza, variabilità delle condizioni ambientali), sino
agli attacchi dei parassiti sui mix di graminacee che lo compongono.
Perché il tappeto verde sia sano occorrono interventi fitoiatrici, regolamentati
dal Piano d’azione nazionale per l'uso sostenibile
dei prodotti fitosanitari: un
documento rivolto all’uso in agricoltura, con uno specifico comma per le
aree frequentate dalla popolazione, in cui rientrano campi sportivi e verde
pubblico.
A
tutt’oggi, sia le norme che una cultura attenta all’ambiente spingono verso una
considerevole riduzione dei principi attivi autorizzati, aprendo ampie
prospettive ai sistemi di lotta integrata e biologica, con cui si chiede aiuto
alla natura, alla fisica ed all’agronomia: la direzione è indicata, ma la
strada è lunga.
ISAGRO, antesignana nella lotta integrata,
da anni opera in tale direzione, attraverso una congerie di prodotti frutto
della sua ricerca innovativa: dai prodotti a base di Trichoderma contro le più dannose malattie del terreno, alle trappole
a feromoni e ai biostimolanti. Ai tappeti erbosi ISAGRO dedica BIOCROSS EVA,
inoculo idrosolubile di funghi micorrizici e batteri del suolo che sviluppa
apparati radicali, alza la difesa dai parassiti e agevola l’utilizzo di
nutrizionali.