Unisciti alla community di Isagro

Se sei un utente già registrato
Se non sei un utente registrato, fallo ora
SI   NO       Acconsento all’invio di comunicazioni informative tramite e-mail (newsletter) secondo quanto indicato nell’informativa.


* Campi obbligatori
Inserisci il tuo indirizzo di posta. Invieremo un'email con le istruzioni per impostare una nuova password
|

News | DAL MONDO ISAGRO

04 Agosto 2021

Nell’oliveto punta su Bussola® by Isagro

Isagro studia soluzioni dedicate all’olivo offrendo una gamma di prodotti, destinati anche all’agricoltura biologica che spaziano dalle trappole ai biostimolanti e nutrizionali (come Tamarack®), dagli insetticidi ai suoi celebri rameici.

In questo segmento l’azienda vanta oltre un secolo di esperienza nella R&D di fungicidi rameici. Questi ultimi, quando proposti sotto forma di granulari, sono un’eccellenza italiana grazie alla tecnologia produttiva a letto fluido, che consente di creare granuli perfettamente omogenei dalla struttura “a cipolla”, dotati così di ottima solidità e resistenza meccanica. Caratteristiche che consegnano massima sicurezza sia all’operatore che all’ambiente.

Tra le soluzioni in granuli idrodispersibili Bussola® è la più recente innovazione in fatto di Poltiglia Bordolese, indicata a contrastare nell’olivo Cicloconio (Spilocaea oleaginea), Lebbra (Colletotrichum gloeosporioides), Rogna (Pseudomonas savastanoi).  Bussola® agisce con massima efficacia dal post raccolta alla invaiatura.

Come è noto la Poltiglia Bordolese - una miscela di solfato di rame e idrossido di calcio (calce) – è il primo anticrittogamico nella storia della frutticoltura e della viticoltura essendo già in uso presso i Romani. L’innovatività di Bussola® si basa sulla sua estrema persistenza nel tempo, grazie alla prolungata capacità di rilascio graduale degli ioni Cu++. Occorre sottolineare che la qualità e l’affidabilità di Bussola®, come del resto di tutti i rameici Isagro, si devono a una materia prima (il rame, appunto) del tutto ecosostenibile, certificata al 100% di derivazione da materiale di recupero e sottoposta a meticolosi controlli per minimizzare la presenza di eventuali impurezze.

Bussola® offre agli olivicoltori una elevata selettività che consente applicazioni in ogni momento della giornata, anche nelle ore più calde, senza rischio di danni per le colture. Inoltre, grazie al suo contenuto in ferro, promuove nella foglia la trasformazione della protoporfirina in clorofilla, che permette di avere sin dall’ inizio di stagione una chioma più verde e vigorosa. Bussola® su olivo è autorizzato per l’impiego in agricoltura biologica e grazie alla certificazione EcoCert è ammessa per l’export nella Comunità Europea.Bussola® su olivo – venduto in confezioni da 1,5, 10 e 20 Kg – va usato in dosi da 350-400 g/hL per un massimo di 5 applicazioni con intervalli di 14 giorni.

Si ricorda che al fine di ridurre al minimo il potenziale accumulo nel suolo e l’esposizione per gli organismi non bersaglio non si deve superare l’applicazione cumulativa di 28 kg di rame per ettaro nell’arco di 7 anni. Isagro, che ha cura della Terra e di tutti i suoi abitanti raccomanda di rispettare il quantitativo applicato medio di 4 kg di rame per ettaro all’anno. L’alleato di Bussola® è Tamarack il biostimolante Isagro che su olivo rafforza l’azione del rame giacché ottimizza la bagnabilità̀ e l’adesività degli agrofarmaci di copertura e di contatto, ed accelera la ripresa vegetativa in seguito a situazioni di stress.

DOMANDE E RISPOSTE
per aggiungere una domanda
0 DOMANDE E RISPOSTE