Feromoni e Tecnologie di utilizzo |
Trappola a feromoni specifica per il monitoraggio della Mosca dell'olivo
OLIVE è una trappola estremamente efficace per il monitoraggio della Mosca delle olive (Bactrocera oleae) costituita da un tettuccio appositamente studiato a doppia falda, collato nella parte interna, con l’erogatore di feromone composito posizionato a distanza dal tettuccio per massimizzare la capacità di attrazione e cattura. L’accoppiamento di OLIVE e lo specifico feromone costituiscono un sistema caratterizzato da elevata selettività ed efficacia.
CONSIGLI PER L’UTILIZZO
Si consiglia di installare le trappole OLIVE a fine giugno in numero di 2-3 per ettaro di oliveto. In caso di appezzamenti di dimensioni maggiori di un ettaro, calcolare 3 trappole per il primo ettaro e una trappola per ogni ettaro ulteriore. Inserire l’erogatore composito nell’apposito sostegno, e sostituire l’erogatore ogni 4-5 settimane.
Confezione OLIVE
9 trappole:
9 erogatori di feromone
Insetti

Mosca delle olive Bactrocera (Dacus) oleae
DOMANDE E RISPOSTE

Salve, ho acquistato e installato le trappole nel mio oliveto. Come e dopo quanto tempo è possibile stabilire se è opportuno procedere al trattamento?
Suggerisco inoltre di integrare la scheda tecnica con le istruzioni di montaggio della trappola, può sembrare banale ma per chi, come me, utilizza il prodotto per la prima volta non è così immediato.

Gent.mo Andrea, la ringraziamo per il suo consiglio e ci scusiamo per il ritardo nella risposta, dovuto alla chiusura feriale dell’Azienda. Purtroppo non esiste una correlazione diretta fra catture degli adulti di Bactrocera oleae ed intervento, che generalmente viene previsto solo dopo un controllo visivo delle drupe. Le soglie riportate dai Disciplinari di Produzione Integrata sono le seguenti: “Soglia (Bactrocera oleae) - 5-8% di drupe con punture fertili (uova o larve) a seconda della produttività della pianta o in alternativa indicazioni fornite dai Bollettini tecnici provinciali sulla base dei dati raccolti dalla rete di monitoraggio”. Ovviamente, poi, in base al prodotto che si sceglie, le tempistiche possono essere leggermente differenti. Per tale motivo, le consigliamo di fare riferimento ai bollettini tecnici della sua zona. Se ci invia la sua mail sarà nostra cura inoltrarle un opuscolo della Regione Toscana, dove nei Metodi di monitoraggio e di campionamento troverà semplici indicazioni su come procedere. Gentili saluti.

Grazie mille per la risposta e non si preoccupi per il ritardo, immaginavo fosse dovuto alla pausa estiva. Le ho inviato i miei recapiti tramite il form, le sarei grato se potesse invarmi l'opuscolo. Saluti e buon lavoro!

Grazie per la risposta e l'attenzione prestata. Saluti

Buonasera,
l’erogatore di feromone composito, una volta posizionato, deve rimanere chiuso su entrambi i lati ?, grazie

Buongiorno, l'erogatore deve rimanere chiuso. Buona giornata